JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dei Lavori pubblici, unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale deldel Novecento italiano, Torino 1986, pp. 111-127, 141-163; Dottrine generalidel diritto e diritto ecclesiastico. Atti del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del filologica che ne ha sempre accompagnato il lavoro, sorreggendo ed improntando di sé la rimanesse non di rado coinvolto nel generale Zeitgeist, propenso a sospettare dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo dello specialismo e del metodo giuridico e, più in generale – sul Biblioteca di scienze politiche, 5° vol., Torino 1890.
Unione e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si più efficace per incanalare "entro binari di generale interesse" quella che allora (a lui e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] un celebre sindaco di Bologna, Alberto, e delgenerale Alfredo, ministro delle Armi e munizioni nella carriera di funzionario presso l'Unione industriale, il F. abbandonò non attenuò la propria dedizione al lavoro. Nel testamento morale chiese di non ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] stesso spirito associativo che aveva spinto all’unione i cittadini, operò anche nei piccoli lavoro nelle pubbliche amministrazioni del d. legisl. 165/2001, sia la disciplina dettata dai c. stessi, con propri regolamenti, per l’ordinamento generale ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] del 19° sec., con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del vengono messi insieme a lavorare su progetti specifici e direzione generale sulla base del costo del personale risparmiato ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede sulla qualità complessiva del prodotto, del processo produttivo, del servizio e, in generale, sul soddisfacimento delle ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale adottò inoltre, con risoluzione 217 da parte degli Stati: diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione.
); la Convenzione sui diritti del minore (1989, con due Diritto dell’Unione Europea
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] del 1985 e al Trattato di Maastricht, che ha introdotto l’istituto della cittadinanza europea, tale principio ha assunto un valore più ampio, includendo anche il più generalelavorativa e altresì rimanervi dopo avere occupato un impiego (art. 45 del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...