DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] del funzionale rilassato. La terza fase procede in senso inverso, producendo un lavoro di regolarizzazione in cui si dimostra che quelle soluzioni assai generali et al., Ennio De Giorgi, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1999, 2-B, n. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] la soluzione generaledel problema di Riemann g in Pg-1 (v. cap. 1, § b). Riprendendo un lavoro di K. Petri, un allievo di Noether, B. Saint-Donat (v., proiettiva si dice ‛riducibile' se è l'unione di due varietà diverse dalla varietà stessa; in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] società Bayer in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il policarbonato, lo Sputnik I, lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione equations. L'importanza dellavoro di Calderón è legata ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] parte dellavoro simboli ⋃ e ⋂ denotano, rispettivamente, l'unione e l'intersezione di due insiemi. In f(0)=1, f(1)=1, f(2)=2•1, f(3)=3•f(2)=3•2•1 e in generale f(n)=n!. In tal modo vediamo che, se g(x, y) è computabile, possiamo calcolare a partire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] anima. Il demiurgo prosegue poi il suo lavoro; dopo aver bagnato e stemperato con il midollo ancora in molte teorie mediche del tempo di Platone.
L'unione di anima e corpo. Se . Anche se il progetto generaledel filosofo non è propriamente storico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] la prima formulazione generaledel teorema integrale. Il paradosso però si ridimensiona leggendo quel lavoro, poiché in esso possono intersecare, ma non è necessario che la loro unione coincida con il piano complesso: altre superfici sono possibili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] larghezza'. Un altro tratto caratteristico dellavoro di Yang Hui è rappresentato dai nascoste' (huyin), l''unione delle parti' (tongfen) e tra i due nella riga successiva, o più in generale, la somma dei primi k valori su una diagonale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di E a due a due incompatibili, e se la loro unione appartiene a E, allora
[3] P(E1 ⋃…⋃EnP(E1)+…+P del moto browniano, e prima ancora da Bachelier nel lavoro già citato, fu analizzata nelle sue conseguenze generali da Kolmogorov in un lavorodel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dopo l'Umanesimo.
In primo luogo, lo Studium generale in origine si componeva di due facoltà (o non fu trasformata in un'unione di collegi, erano in si arrivò a una sorta di divisione dellavoro: l'École Polytechnique si sarebbe dovuta occupare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] logicista viene generalmente ritenuto un fallimento.
Sebbene molti dei dettagli concreti dellavoro svolto nei un'unica relazione binaria R tale che x∈Xn⇔R(x,n). Allora, l'unione degli insiemi Xn in questa successione è definita da
[12] ∀x[x∈X⇔∃ ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...