TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] il sabato, ciò sta a significare non un'apologia dellavoro, ma il suo necessario limite: l'homo faber è personalità individuale promuovendo l'unione della vocazione personale (amore . Cuarta Conferencia generaldel Episcopado latinoamericano, Santo ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] regola benedettina; 2. dall'istituzione di un unico abate generale dell'ordine, eletto a vita, dal quale dipendono direttamente tutte le case dell'ordine. La proibizione dellavoro manuale imposta ai monaci portò come conseguenza l'introduzione, nei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dellavoro, poiché era di salute cagionevole, e quindi seppe risparmiarsi adottando ritmi lavorativi di convocare e presiedere i concili generali non erano affatto nuove, ma molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] ("Madre e maestra", 1961), sui problemi dellavoro, e la Pacem in terris ("Pace in terra", 1963), che ‒ indirizzata a tutti gli uomini di buona volontà ‒ condannava l'uso delle armi nucleari e, più in generale, ogni guerra.
Nei suoi discorsi e nel ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’unione dei cristiani generale dell’episcopato latinoamericano, riunito a Medellín, e dal 22 al 25 agosto 1968 il papa si recò a Bogotá. Il 10 giugno 1969 a Ginevra visitò, nel cinquantesimo di fondazione, l’Organizzazione internazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] economico e sociale, nel mondo dellavoro e del sindacato a sostegno dei lavoratori e dei contadini. Impegno, B. Lai, Affari del Papa, cit., pp. 53-78.
67 J. Bouvier, Le Krack de l’UnionGénérale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ) si attirano per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi della trascendenza, il luogo stesso dellavoro divino. Ed è per questo che dobbiamo dimenticare che il nyama-kala, in generale, è colui che manipola il nyama e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dellavoro, da cui è sostanzialmente assente la ‘dottrina del parroco’, ma non del . Fondatore dell’Uciim (Unione cattolica italiana degli insegnanti medi p. 19; U. Gianetto, Orientamenti generalidel rinnovamento della catechesi nel nostro secolo, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] poi appoggiarvi la loro concezione generaledel mito.
Talora, prendendo , per l'altro, della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come né sul piano della teoria nè su quello dellavoro concreto di decifrazione, la situazione è rimasta ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] singole scelte politiche, bensì anche nel modo generale di farle e nella concezione dell’agire di determinate libertà, come quella dellavoro o dell’educazione, – o statut que d’autres formes d’union radicalement différentes»; l’11 gennaio definiva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...