Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] trasporto e delletelecomunicazioni, infatti, la rilevanza economica della distanza appena trascorso. Il volume di scambi internazionali risulta essere ora pari a circa 15 del proprio settore agricolo (come Unione Europea, Giappone, Corea del Sud ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] internazionali; per la difesa è istituito un legame organico tra Unione Europea e UEO, alla quale - in quanto ‟parte integrante" dello sviluppo dell'Unione nei settori dei trasporti, dell'energia, delletelecomunicazioni", associate a ‟nuove politiche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di Jean Nouvel e la torre delleTelecomunicazioni di Norman Foster spunta il del conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’ d’Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sul piano internazionale.
Lo sviluppo della tecnologia, soprattutto quella delletelecomunicazioni, ha il loro commercio, ma non quello con i paesi al di fuori dell'unione. In tale situazione si viene a favorire l'interscambio commerciale tra i ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] di un aumento di influenza dell’Unione Europea, che è la principale delle imprese. In risposta alla forte concorrenza internazionale e al crescente bisogno di interazione strategica, le imprese hanno usato le tecnologie delletelecomunicazioni e dell ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] contesto internazionale di protezione della privacy della Corte di giustizia UE che ha annullato un accordo tra il Consiglio dell’Unionedella vita privata nel settore delletelecomunicazioni».
Italia
I principi e le norme in materia di tutela delle ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] raffinato e ha un settore delletelecomunicazioni sviluppato.
La produzione tessile, militare, più del doppio della media degli altri stati dell’Unione. Si tratta di una pagati a banche d’investimento internazionali, che hanno permesso di assumere ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] comunità internazionale. Dopo delle poste e delletelecomunicazioni, mentre l’anno successivo realizzò il progetto di un esercito professionale di dimensioni ridotte. Tra il 1996 e il 1997, di fronte alle proteste avanzate da molti Paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] dell’Unione Europea , di telecomunicazioni e di della pace e della sicurezza sono stati affidati alla missione Kfor della Nato. La componente civile dell’intervento internazionale è stata affidata, invece, all’Unmik, la missione internazionaledelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e la rivoluzione delletelecomunicazioni
L’economia mondiale ha oscillato molte volte, prima del XX secolo, tra i due possibili assetti che governano la crescita dei singoli Paesi e lo sviluppo del commercio internazionale: lunghi periodi dominati ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...