Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un miscuglio poco interessante e abbastanza banale dipura teoria della misura edi teoria dei gruppi applicate allo spazio quoziente G/H. Questo è ciò che accade effettivamente quando G è compatto. Non vi sono G-spazi di misura propriamente ergodici ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] senz'altro il più antico campo diapplicazione della chirurgia plastica, come della chirurgia in generale. Nella trattazione vanno distinti i traumi da cause meccaniche e i traumi da altre cause fisiche o chimiche.
a) Traumi da cause meccaniche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] delle nuove tecnologie, si tende al progetto e alla realizzazione (ingegneria molecolare) di materiali nuovi dotati di proprietà fisiche, chimichee tecniche di particolare interesse scientifico eapplicativo. La forte dipendenza delle proprietà dei ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per quanto ora si è detto, allo stato del diritto internazionale comune e dunque non èapplicabile a tutti.
Venendo al problema della condizione giuridica dei mezzi cosmici, è da ritenersi che essi, non essendo che la proiezione di un'attività, sono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] collaborazione anziché sul profitto.
Di fronte a simili contrasti di opinione edi azione diventa obiettivamente difficile indicare con esattezza quali principi generali di diritto internazionale siano oggi applicabili allo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] buone correlazioni statistiche, anche per un gran numero di differenti equazioni" (v. Phelps Brown, 1972, p. 6). Inoltre, come distinguere i nessi causali da quelli meramente contingenti? Èapplicabile il calcolo delle probabilità nel giudicare se il ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di raggio r1 e r2 isolati dal dielettrico, fra i quali èapplicata una differenza di potenziale V0eiωt. La differenza di potenziale fra il conduttore interno e Comitato Internazionale Pesi e Misure a dare una nuova definizione dell'unità legale di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx edi Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] compiti dipurae semplice amministrazione.
Centrale è invece, di altri settori - come nel caso dell'industria mineraria, chimica lotta di classe, e il proletariato internazionale - ideologia, il che vuol dire applicare al marxismo stesso la critica ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] della fase liquida con la quale essi sono in contatto e in equilibrio chimico. I primi risultati sperimentali si sono rivelati difficili da applicare all'interpretazione della cristallizzazione di rocce come il granito. Ciò dipendeva dal fatto che le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai Congressi internazionalidi botanica. Solamente nel caso che la descrizione e la denominazione di una pianta soddisfino le richieste del codice, il nome ha validità internazionale. Alla nomenclatura delle piante coltivate si applicano regole un ...
Leggi Tutto