Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] la condizione più importante è la ‛conservazione del significato' dell'informazione attraverso tutta la catena delle trasformazioni.
Laconservazione del significato dell è pertanto fondamentale perla comprensione dellanatura degli elaboratori.
b ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] perlaconservazionedella trasparenza del diottro corneale. Per tale motivo e perla lontane dall'essere codificate. Al Congresso internazionale di medicina di Roma del 1894 lanatura e la sede del tumore, accertamento fondamentale perla scelta della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Unione Sovietica e dai suoi alleati, che sentivano un controllo internazionale come incompatibile con la loro concezione della , il mondo doveva, perlaconservazionedella pace, confidare nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, composto dalle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] molte ragioni che rendono la cooperazione internazionale un fattore cruciale perla protezione della biodiversità. In primo luogo, molte specie migrano attraverso i confini nazionali. Per essere efficaci, le misure perlaconservazione di una specie ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dell'umanità (preambolo della CCC e della CB D) che esprime il concetto fondamentale della cooperazione internazionale. Questo principio è stato formulato nel 1995 dalla Commissione per il diritto ambientale dell'Unione mondiale perlaconservazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di partecipazione politica di massa (v. Tarrow, 1995). Per altro, è proprio lanaturadella contrattazione politica a questi livelli e l'assenza di una reale opinione pubblica internazionale a facilitare un'azione altamente professionalizzata. Gli ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] A livello internazionale, uno dei problemi che dovette affrontare fu la difficile situazione francese, a causa dell’atteggiamento nella Chiesa uno dei grandi baluardi perlaconservazionedell’ordine. Molte delle dottrine sostenute da quel movimento, ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] presidente dell'Unioneinternazionaledelle scienze biologiche e uno dei promotori del Programma biologico internazionale. Nel 1970 successe ad A. Ghigi quale presidente, fino al 1980, della commissione CNR perlaconservazionedellanatura e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] morfologia, dove però non mancano anche aspetti conservativi: per es., laconservazionedella -s finale, perdutasi in italiano, e la distinzione tra caso retto e obliquo, documentata per tutto il periodo dell’antico francese.
L’inizio del Medioevo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] negli accordi perla soluzione della vertenza sui confini con l'India (2004), la Russia e il Vietnam (2008), ma che ha visto un irrigidimento dopo le prese di posizione della comunità internazionale a favore del Tibet, dove la rivolta guidata ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...