SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] entro il partito contrario all'unione scossero la sua posizione. Ma proveniente dalla scuola italianadel diritto penale. lavoratori (legge del 17 giugno 1916); limitazione della durata dellavoro quotidiano a otto ore, specialmente per i lavoratori ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] uscite dall'Unione Europea. Per lavori di terracotta, cesellature e simili". Il compito fu assolto in maniera selettiva da parte dei due conoscitori di pittura; e la parziale inadempienza rispecchiava la situazione culturale italiana, del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Il principio della cosiddetta scuola dellavoro, che si prefigge la italiane rimanevano, pur sempre, nell'orbita della civiltà italianadel dl Ferdinando era caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l'Ungheria, dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si cercò di mantenere in vita l'Unionismo con ministeri di coalizione, pronti a il Ministero dell'industria e dellavoro. Nel partito cattolico, dei grandi maestri italianidel sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale egli pubblicò ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti vedere più l'utilità di un'unione che si riduceva a soggezione. Dopo , dando origine alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si realizzò a un tratto la concordia nella Unione Americana. L’8 dicembre il Congresso votò lo ª Panzergrenadiere; la 6ª armata italianadel gen. Guzzoni, per l’armamento il metodo di una razionale divisione dellavoro, decisero di mettere il centro ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] usanze si rivelano nella corte italianadel Rinascimento l'origine popolare e borghese , n. 563, sulla disciplina dei rapporti collettivi dellavoro; art. 110 decr. legge 9 ottobre 1919, federale o di uno stato dell'Unione, che si affermi in conflitto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da paese a paese. L'Unione sudafricana produce esclusivamente lane merine; l italiana. Sui 1000 telai meccanici esistenti in quegli anni, il lanificio Rossi ne riunisce 800: 500 a Schio per la lavorazionedel cardato, 300 a Piovene per quella del ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] introduzione negli anni Quaranta dell'unione mediante bulloni ad alta resistenza lavoranti per attrito. Nel 1956 si voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italianadel cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; 12, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (1883-1884) si creò territorialmente l'Indocina Francese alla cui unione sostanziale, se non formale, si spianava in seguito la via tropicale italiana attraverso i grandi lavori di disboscamento, bonifica, valorizzazione agraria nella valle del Giuba, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...