Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Komitee für Krebsforschung (Berlino); e la Lega italiana per la lotta contro il cancro, costituita il obbligatoria la denunzia del cancro in 15 stati dell'Unione. In Francia fu regolamento approvato dal ministero delLavoro, dell'Igiene, Assistenza ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] del concetto di bene economico e si è ricorso al criterio dellavoro, del bene che risulta dall'unione, quanto ai singoli beni e P. E. Bensa, Nota g alla traduzione italianadel vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. favorire l'inserimento nel mondo dellavoro delle persone in età ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] italiana: il divario Nord-Sud.
Gli anni più recenti hanno visto, infatti, un peggioramento dei rapporti fra le performances del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, nei termini di r., produttività, condizioni sul mercato dellavoro dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] Sono soci permanenti di diritto gl'Italiani che caddero per l'aeronautica prima i suoi membri (67 nel 1928).
L'Unione dei piloti cecoslovacchi, fondata nel 1918 come dello sport, della scienza aerea e dellavoro fattivo per lo sviluppo dell'aviazione ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Repubblica Italiana C.A Unione: i dieci che avrebbero aderito dal maggio 2004 e anche i tre destinati a restare ancora in 'lista d'attesa' (Romania, Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati dellavoro ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] alternano differenti meccaniche respiratorie in funzione dellavoro muscolare richiesto dalle ali battenti per Modelli elementari di animali artificiali, in atti XLIII congr. unione zool. italiana, Siena 1975; id., Il sonar dei pipistrelli, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] , tutela sul lavoro contro le discriminazioni sessuali, raccomandazioni sulla ridistribuzione dellavoro domestico e a da tre gruppi del movimento femminista: il Movimento di Liberazione della Donna (MLD), l'Unione delle Donne Italiane (UDI), ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] fine del 20° sec. la società italiana non registrava elevati tassi di m. s.; scarsa la mobilità di lavoro e 'occupazione femminile, resta ancora ampio il divario del nostro Paese rispetto ai 15 Paesi dell'Unione Europea (nel 2003, 43,5% in Italia ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] Unione Accademica Nazionale e 8 nominati dal Presidente della Repubblica. Il presidente e i membri del organi di elaborazione di applicazione e di controllo del diritto dellavoro, in Trattato di diritto dellavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...