• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2896 risultati
Tutti i risultati [2896]
Biografie [852]
Storia [505]
Diritto [362]
Economia [228]
Geografia [123]
Arti visive [168]
Religioni [159]
Temi generali [161]
Letteratura [136]
Scienze politiche [123]

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] sociali, creando un Ministero del lavoro ma restringendo l'azione sindacale ai rapporti di lavoro; agricole, per la uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947. Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

COMPETITIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche [...] del lavoro che sono riusciti a padroneggiare rapidamente tali conoscenze e a inserirsi con forza e velocità negli stessi segmenti produttivi in cui operavano le imprese italiane esterno. Anche nell’ambito dell’Unione Europea, l’attenzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – UNIONE EUROPEA – ESTERNALITÀ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETITIVITÀ (3)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] il C., che vi parlò del lavoro dei fanciulli, consolidò brillantemente la famosa serata del 9 maggio 1848 si decise a votare per l'unione al Piemonte. contribuito a formare la legislazione scolastica italiana pregentiliana, democratica e laica. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI SALASCO – DEBITO PUBBLICO – GUGLIELMO PEPE – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] (Unione nazionale per le scuole di assistenza sociale), di indirizzo aconfessionale, quelle dipendenti dall'ENSISS (Ente nazionale per le scuole italiane di servizio sociale), di indirizzo cattolico, e la scuola nazionale per dirigenti del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] le iniziative assunte dall'Unione Europea in tal senso: la direttiva nr. 48 del 1989, relativa alle italiana regola la definizione di un sistema di c. f. in grado di rendere utilizzabili le singole esperienze maturate anche nel mondo del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

BARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] del Policlinico e l'edificio della Facoltà d'agraria. L'attività del porto si era enormemente sviluppata durante il breve periodo dell'unione della destra (liberali, democristiani, democratici del lavoro) e quella rivoluzionaria della sinistra ( ... Leggi Tutto
TAGS: INCURSIONE AEREA – IDROGENAZIONE – ANTIFASCISMO – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine [...] del lavoro, ambedue intesi in senso internazionale. Alcuni degli organi e degli indirizzi che hanno servito da strumenti della politica autarchica italiana commerciali, sempre bilaterali, che questi vanno stipulando tra loro o con l'Unione Sovietica. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – ITALIA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1910-Sede di Venezia, Venezia 1911. Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, Presidenza-giunta diocesana, b. 1, fasc. 3, sottofasc. "Unione del Lavoro", relazione circa lo stato dell'Organizzazione. 17. Patriarcato di ... Leggi Tutto

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] base regionale. Erano piuttosto le grandi unioni territoriali (come l’Unione industriale, UI, di Torino, l’ CGIL (Federazione impiegati operai metallurgici-Confederazione generale italiana del lavoro) per la ristrutturazione dello stabilimento FIAT di ... Leggi Tutto

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 23 e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di personalità azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazione italiana del lavoro (Cil). Sturzo ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 290
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali