BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , n. 329) e Schwarz (Pittura Italianadel dopoguerra, 1957).
Nel 1958 l’attività un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967 ).
Al 1972 si data il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] anni una gran parte dellavoro di elaborazione teorica e di direzione culturale volto alla rifondazione della scienza del diritto pubblico secondo i canoni del nuovo metodo giuridico.
Nella storia della giuspubblicistica italiana, l’Archivio risultò ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] altre dopo un viaggio in Unione Sovietica. Nel 1956 con il dic. 1920; P. Gobetti, Sibilla, in Il Lavoro, 12 luglio 1924 (poi in Scritti storici, letterari italianadel Novecento, Firenze 1978, pp. 36-40; O. Lombardi, S. Aleramo, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo studio e poco amante dellavoro, ebbe delusioni ed Firenze 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84- ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] di apertura al movimento di emancipazione delle donne, a sostegno del decreto sul suffragio femminile. Di qui l’adesione all’Unione donne italiane (UDI), per la quale seguì i lavoridel primo congresso, il 25 ottobre 1952, entrando a far parte ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] era stata assunta una consistente partecipazione nell'Unione concimi; il D. e il fratello lavoro più recente è Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Milano 1989, all'interno del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] pochi problemi al complesso lavoro di definizione, nelle trattative nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italianadel Novecento. Atti del Convegno nel centenario della nascita Roma, 22- ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . manifestò l'indissolubile unione al gruppo, con iniziative . della Fed. naz. dei cavalieri dellavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, 337; G. Mori, Per una storia dell'industria italiana durante il fascismo, in Il capitalismo industriale in Italia, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava cercava diretta ispirazione dal mondo dellavoro tra gli operai delle Acciaierie del realismo zdanoviano imperante nell'Unione Sovietica e quelli del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] ’Industria chimica lombarda del M. si era fermata quasi del tutto, pur simulando la prosecuzione dellavoro per evitare la per far sì che quelle potenzialità produttive rimanessero in mani italiane, ritenne di dover entrare subito in azione. Andando ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...