FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] vita nel 1910 ad una nuova Camera dellavoro di stretta osservanza confederale.
Benché i Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione anarchica italiana (UAI) che venne costituita al congresso di Bologna (1°-4 luglio 1920) sulla base del ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] tra il 1945 e il 1947 lavorò presso il ministero per l’Assistenza ’altro: presidente della Unione accademica nazionale, della Société musica e poesia» nel Duecento italiano, in L’Ars Nova italianadel Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] consolidando (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l governo, alla fine del 1917, gli atti dellavoro svolto e una le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco arringava la folla sul piazzale del Campidoglio. ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] entrare giovanissimo nel mondo dellavoro come apprendista muratore, divisioni), in corso di trasferimento verso l’Unione Sovietica.
La radunata, l’invio in linea ruolo svolto da lui e dalle truppe italiane nel corso della seconda guerra mondiale sia ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] unione delle forze liberali conservatrici, alla cui organizzazione aveva nel frattempo ripreso a lavorare intensamente, assumendo a fine luglio del 234, 239, 244; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 506 s.; E. Serra ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] che aveva il compito di riorganizzare i seminari italiani e di formulare, in particolare, il programma assumeva le esigenze autonome dellavoro critico confrontandosi con l' e Ucraini e sui movimenti di unione a Roma che si andavano manifestando ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] Cinquanta sposò Maria Lavezzari, dall’unione con la quale nacque Attilio.
’Archivio storico Cavalieri dellavoro dove esiste un fascicolo Torino 1975, ad ind.; A. Carparelli, La siderurgia italiana nella prima guerra mondiale: il caso dell’ILVA, in ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] forse già morto. Dall’unione nacquero nove figli, cinque maschi Gerusalemme liberata, Schmidt ne fece un lavoro originale, senza ricalcare i tanti adattamenti Potrebbe infine aver curato la versione italianadel Conte Ory data al San Carlo nel ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] del primo forno continuo. Nel 1934 fu inaugurato il negozio in galleria Carlo Alberto (ora galleria Unione), dellavoro, in Dolce Alimento, novembre 1938, pp. 307 s.) e più generaliste: per esempio, nel 1935 e nel 1936 L’Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] pochi mesi i due giovani si sposarono. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915-1970), Elena ( primo rappresentante degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; e nel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...