LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dall'essere soltanto il frutto dell'unione di radici culturali delle più diverse moltiplicate, espanse e riccamente lavorate, la qualità cromatica dei italiane, in La coscienza cittadina nei comuni italianidel Duecento, "Atti dell'XI Convegno del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'immersione nell'acqua del battesimo simboleggia l'unione alla morte di di figure" (Lv. 26, 1) e lavorata allo scalpello quale pietra profana e/o pagana ( fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] un uomo, il quale vede che da questo lavoro dipende la sua fortuna", come egli scriveva a Ovidio, non sentendosi del tutto sicuro della traduzione italiana cui era ricorso conseguente unione degli Stati pontifici all'Impero napoleonico (decreto del 10 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] frequenza nelle fonti francesi e in area italiana, il termine più diffuso appare quello di inciso sul manico e indicativo dell'unionedel b. con la brocca (xéstes) presenza di b. fra gli innumerevoli lavori prodotti: dalle rifusioni ordinate a danno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] per l'inizio dei lavori e la fine del decennio successivo per la ibid., p. 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito . 405 (s.v. Amico di Sandro); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII,1, Milano 1911, p. 643; L. Fausti, Le pitture di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] e a vivaci colori, tipico dei lavori a smalto. L'evangelista Luca non a far parte dell'unione degli stati polacco-lituani. del sec. 14°, manufatti provenienti da Limoges, pitture su vetro, sculture medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] morte di Gandhi, o l'inizio del disgelo in Unione Sovietica, o l'arrivo delle truppe fotografia un duro piacere, non un lavoro, ma non è mai stato un nel 1855 durante la guerra di Crimea. Gli italiani F. e A. Beato nel 1858 documentarono la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . Cecilia in Trastevere, in Le Gallerie nazionali italiane, V (1902), pp. 61-115; J . del Cardinal d'Acquasparta in S. Maria d'Aracoeli, in Boll. della Unione Storia Un frammento di tavola di P. C.,in Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 3-7; S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dell'architettura» (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in Unione Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri riconoscimenti del suo lavoro anche in questo campo, come il premio Ubu '78 per la migliore scenografia italiana (conferitole ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Capasso, uno dei maggiori fisici italiani, inventore del laser a cascata quantica, membro che nessuno dovrà spezzare. È chiaro che i lavori in corso potranno raggiungere l'obiettivo a patto cultura dai governi dell'Unione Europea il 28 maggio 1998 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...