POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] del vescovo di Rochester, John Fisher, e di Thomas More spinsero Pole a rompere gli indugi e a intraprendere il lavoro e la regina (un’unione che Pole aveva dato invece sui Salmi (1536-1541), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 831-875; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] Aveva già scritto gran parte del maggior lavoro, e il titolo della grande della nazione ad opporre i suffragj e la unione di quelli al corpo feudale. Federigo fu per .
G. Giarrizzo, Nota introduttiva a Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, t. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia dei lavori. Restava il problema del finanziamento: correspondencia del cardenal Granvela, Valencia 2009, ad ind.; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Il 5 sett. 1898 il F. sposò la cugina Adelaide Ametis. Dall'unione sarebbero nati Elda (1900), morta di otto mesi, Pier Giorgio (1901 .) e il lavoro degli operai italiani all'estero. A tal fine riteneva indispensabile, da parte del governo, una linea ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'unioneitaliana, nel 1812 l'artista prese parte al prestigioso concorso indetto dall'Accademia milanese di Brera sull'impegnativo tema classico del Laocoonte. Nonostante l'autorevole influenza dei mentori dell'H. e l'indubbia qualità del suo lavoro ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ai lavoridel concilio come primo notaio papale. Dopo la fuga del papa metriche di A. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, von 1409 (mit der "Oratio pro unione Ecclesie"), in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] .
Nel 1883 i D., ancora in unione con i Bruzzo, investirono circa L. 'estrazione del tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici della vela. Storia della marina mercantile a vela italiana nel sec. XIX, Milano 1973, pp. 372 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] frazione di Pieve Santo Stefano, dall’unione con la quale nacquero Viola (1908 nel quadro del dopoguerra, la conoscenza della cultura italiana fuori dai 1973-81; U. Carpi, Papinismo e neovocianesimo, in Lavoro critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 ( ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tesi che soltanto nell'unione con il papa, promise la sua "protezione". In pratica, per il loro lavoro i redattori furono compensati dalla Curia con "pensioni" annuali Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del 1790 a Bergamo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] caritatis, che è alla base dell'unione fraterna, e raccomandava ai suoi monaci di s. G., lavoro smaltato di oreficeria fiorentina del XV secolo. Si Kaftal, Iconography of the saints in Central and South Italian painting, Firenze 1965, coll. 633 s.; R ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...