La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del partito operaio italiano e promotore della Camera dellavoro Nazioni unite insieme all’Unione internazionale per lo studio Vincenzi Amato, La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma- ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dell’Unione operaia del cattolicesimo e le «forme di adattamento che esso traversa, in quel lavoro secolare di assimilazione, di direzione concreta della civiltà»31. Il mito della cristianità medievale, così presente nella cattolicità italiana ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la società intera. Se la Chiesa accettò poi la nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, fu con l’intento di difendere alle donne italiane. Artefici dello sviluppo con il loro lavoro sottopagato nelle industrie del miracolo, protagoniste ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Tranfaglia, I quotidiani dal 1960 al 1975, in La stampa italianadel neocapitalismo, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, unione missionaria del clero in Italia, edita a Milano dal 1939 al 1968. Per un quadro dellavoro socio-religioso a favore del ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lavoratoriitaliani inviati in Germania in base agli accordi tra Hitler e Mussolini. Nascevano così i cappellani dellavoro le parti, di essere uomini di divisione e non di unione, di essersi lasciati convertire da quelli che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] lavoratori, provvedimenti per l’invalidità e la vecchiaia, difesa degli italiani emigranti all’estero, protezione dagli infortuni, valorizzazione del ruolo femminile nella società con estensione del e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] per la Fuci quindi dall’Unione cattolica italiana insegnanti medi (Uciim). Analogamente, Brunello, D. Checchi, Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato dellavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] favore della Dc. Si tratta dunque di un lavoro sulle masse, mentre Ronca opera direttamente per influenzare tra vescovi italiani e mondo comunista cfr. A. Roccucci, Santa Sede, Chiesa italiana e Unione Sovietica negli ultimi anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] organizzazione venne creata nel 1889 a Padova col nome di Unione cattolica di studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII cristiane dei lavoratoriitaliani) il 28 agosto 1944, della Coldiretti di Aldo Bonomi nel settembre del medesimo anno ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la e intellettuali, sia nel mondo dellavoro e delle professioni, secondo modelli ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...