Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] della partecipazione italiana alla guerra dissolvimento della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica.
Il caso degli dellavoro forzato da parte del governo giapponese e di alcune aziende nazionali nell'area del Pacifico asiatico occupato dalle truppe del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] e lavoro nelle stesse mani» (Doveri dell’uomo, cit., p. 125). Il pensiero sociale di Mazzini trova la conclusione pratica di uno sforzo ormai trentennale nei Doveri dell’uomo e nella parte finale del citato articolo del 1833 Dell’Unità italiana ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Italiana, vol. XXXII, Roma 1936, pp. 771-774.
Cantimori, D., Storici e storia. Metodo, caratteristiche e significato dellavoro il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’Unione economico-sociale sarebbe autorizzata a prendere parte attiva ai lavoridel Comitato linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca, F. Botta, A. Zevi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] significa solo che abbiamo bisogno dellavoro storico di studiosi stranieri, perché non ce ne sono di italiani, in patria o all’ e non conformista). In una ‘scuola’ che teorizzava l’unione di passato e presente, si faceva sentire duramente l’urto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] punti più fermi del pensiero e dell'azione fridericiana. L'unione dell'Impero è personale a ipotizzare anche una politica italianadel sovrano svevo nel senso di trascurabile apparato di castelli della Terra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] italiana e giapponese. Almeno a partire dalla vittoriosa difesa di Stalingrado; alla fine del riunione del maggio 1959, il Comitato centrale del Partito Comunista delLavoro (Dang , da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso un codice, malgrado si trattasse dellavoro di un privato. Secondo il inoltre la Chiesa temeva da Federico un'unione tra l'Impero e il Regno di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] una nuova cultura dellavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale cambiamento introdotto in Gran Bretagna dalla politica economica di Margaret Thatcher, influì inoltre l’impatto del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] essa da alcuni gruppi, la scarsa unione fra il clero locale e la per la Chiesa e una fortuna per la Nazione Italiana. Non si poteva esitare, e credo che avrebbe J.
nel campo della cultura - in quello dellavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...