IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] molta parte del suo lavoro, determinato da caldi della politica estera italianadel dopoguerra alla conferenza di del regime: non fece mai parte dell'Unione nazionale del Senato, non vi aderì quando si trasformò in Unione nazionale fascista del ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] giugno 1906 nella lista dell'Unione dei partiti popolari (UPP del 16 novembre non corrispose propriamente ai suoi auspici (egli stesso, candidato nella lista del Partito dellavoro la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dellavoro, contribuendo ad affossarla a favore di un Segretariato del e dell'Excelsior (1908) attraverso la Compagnia italiana grandi alberghi (CIGA), società in cui il "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] fu poi uno dei più diretti promotori del Consiglio e dell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell servizio nella Croce rossa italiana. Durante la guerra fece poi parte della delegazione italiana al parlamento interalleato e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] alla fondazione dell'Unione romana per le elezioni contiene un'analisi del valore dellavorodel Ferraioli.
Successiva pubblicazione F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 1980, p. 62; Storia del movimento cattolico in Italia, I, a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] vita nel 1910 ad una nuova Camera dellavoro di stretta osservanza confederale.
Benché i Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione anarchica italiana (UAI) che venne costituita al congresso di Bologna (1°-4 luglio 1920) sulla base del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] consolidando (nel 1902 era nata la Unione democratica romana) e rafforzando con l governo, alla fine del 1917, gli atti dellavoro svolto e una le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco arringava la folla sul piazzale del Campidoglio. ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Il tentativo era quello di pilotare la nascita di una Confederazione dellavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado a realizzare un patto d'azione tra Unione sindacale italiana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] e il controllo del mercato dellavoro. Le tensioni ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio passim; A. L. Cardoza, Agrarian élites and Italian Fascism. The province of Bologna, 1901-1926, Princeton ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la Slavonia e in particolare con la civiltà italiana, già altrove sottolineati, vengono qui commissione che gli fu offerto come riconoscimento dellavoro svolto; accettò invece la nomina (2 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...