GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] all'isola d'Elba dove fu l'animatore dello sciopero dei minatori e tra i promotori della Camera dellavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a Portoferraio l'8 genn. 1911.
Oltre al già ricordato volume delle Opere complete, si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] fra i fondatori dell'Unione impiegati privati.di Milano, categoria che rappresentò nel 1891 alla commissione esecutiva della Camera dellavoro.
Nel 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'dei lavoratoriitaliani (Genova, 15-16 agosto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] del giornale di De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; nonché redattore del settimanale socialista La Voce del bibl.); I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generale dellavoro gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli tuttavia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] socialista dopo che la sua Unionedellavoro era confluita nella Confederazione generale dellavoro (C.G.L.). Nel P . contadino, Roma 1964, ad Indicem; P. Carena Leonetti, Gli italianidel Maquis, Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera dellavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 1980, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] del comitato centrale fascista e collaboratore de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera dellavoroitaliana provincia di Novara; dal 1929 al 1932, segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti di Torino e, in successione, ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] lavoratoriitaliani., La proposta Turati salvava la sostanza delle argomentazioni del D., ma di fatto rimandava il problema del partito unico della classe lavoratrice 1888-1894), Avanti! (organo dell'Unione tipografica socialista, 1893-1894), Il ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] del III millennio a.C., le prime 42 tavolette dell’Archivio reale. Era l’inizio di un lavoro esaltante destinato a portare l’assiriologia italiana per i dizionari sumerici e assiri dell’Unione accademica nazionale, nonché responsabile europeo dei ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] dei lavoratori, il differenziarsi delle posizioni nel campo repubblicano circa la questione sociale, la presenza a Napoli di M.A. Bakunin costituivano il terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italianidel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...