Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e sua valorizzazione, unione di forze per conseguire femminile), l'istituzione di un ricovero per gli invalidi dellavoro al Laterano e di un ospizio per vescovi poveri prestati ai loro corregionali dalle comunità italiane, come per es. i bergamaschi, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e quelli che consuma). La divisione dellavoro richiede che si istituisca un qualche meccanismo (v. Introduzione all'ed. italiana di Koopmans, 1951).
La rappresentazione attività era stato sviluppato nell'Unione Sovietica da Leonid Kantorovich, senza ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ha ripreso con energia la lotta per la disciplina dellavoro, contro la corruzione, per il rinnovamento economico. Egli it.: Il tramonto dell'Unione Sovietica, Milano 1985).
Ramney, A., Sartori, G., Eurocommunism: the Italian case, Washington 1978.
...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di del contingente illegale, poiché la farraginosa prassi amministrativa italianadel mondo, anche perché nei paesi sviluppati le prospettive del mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , dalla Cecoslovacchia all'Unione Sovietica. Per tacere dei del free cinema - con un'attenzione particolare alle questioni sociali, al mondo dellavoro Genova 1997.
Nowell-Smith, G., The companion to Italian cinema, London 1996.
Nowell-Smith, G. (a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] .
Sin da quando, come conseguenza dellavoro pionieristico di L.S.B. e (Francia), di Azych (Unione Sovietica), resti umani dell'Arago e sulla sua posizione nel Pleistocene laziale, in ‟Paleontografia Italiana", 1942-1946, XLII, pp. 3-23.
Blanc, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A livello internazionale è del 1976 l’ all’esterno della WCADP, la forte iniziativa italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppo dei coautori al Palazzo di vetro, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attrattiva dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri alcuna difesa. È tuttavia dalla loro 'unione', che prende corpo l'interesse 'diffuso', amministrativo: più vicino all'esperienza italiana, il primo; molto distante da ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] un più efficiente funzionamento del mercato dellavoro e di un incremento promosso dall’Unione europea con la Direttiva 440 del 1991, le da parte di società terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle ferrovie in concessione ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] dellavoro lessicografico settecentesco, ormai alle soglie dell’Ottocento, è il Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana vasto pubblico. Una poesia disponibile a quella unione con la musica che decreta il successo letterario ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...