I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a essa alternativa – non corrisposero alle speranze perché alcune componenti del movimento, d’estrazione prevalentemente socialdemocratica, decisero di fondare una Unioneitalianadellavoro.
Anziché fermare il processo in corso, lo scacco sortì l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] di Gerusalemme del 1893, mostrò che l'unione delle Chiese italiana, una sempre maggiore presenza dei cattolici nella vita politica. L'atto più importante del non più estraneo di fronte ai problemi dellavoro, non più teso soltanto a reprimere con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con 5 membri plebei. Frutto dellavoro furono 12 tavole di bronzo unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del che comprende opere di artisti italiani dagli anni 1960 a oggi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lombarda (1176) ridimensionò le ambizioni italianedel sovrano e riaccese il conflitto con CDU e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. welfare e crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi in seno ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito l’unionedel 16° sec. furono compiuti i grandi cicli pittorici che fanno del Vaticano un grande monumento dell’arte italianadel nel palazzo del Quirinale e in Vaticano si lavorò soltanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] durante i lavori della viii assemblea generale del WCC tenutasi ad separazione anche se non c'è ancora unione. Segue un quadro sommario dei dialoghi internazionali , Stuttgart 1993.
G. Tourn, Italiani e protestantesimo. Un incontro impossibile?, ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Unione donne" i e della "Gioventù femminile" prima del 1969 e dell'ACR dopo l'approvazione del nuovo statuto; ha curato l'evangelizzazione in ambienti particolari come il mondo dellavoro della Chiesa e della società italiana nell'ultimo trentennio è ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 23 e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di personalità azienda, secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazione italianadellavoro (Cil). Sturzo ebbe ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] delle questioni dei lavoratori: nel 1911 era diventato propagandista dell'Unione cattolica dellavoro con Umberto la Confederazione italiana dei lavoratori aveva rappresentato quella lungamente preparata per il mondo dellavoro. Probabilmente non ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...