GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono titoli di stato. A questa inflazione monetaria si aggiungeva un'ancor più notevole ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'UnioneEuropea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per per una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta la soglia di povertà. Il valore del paniere ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all biografia e dunque della sua mentalità. Scegliere un papa non europeo ha comportato l’ascesa al vertice di un realtà mondiale di ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] il Rapporto Delors nell’aprire la strada all’unionemonetaria segnalava con forza questo aspetto: «l’esperienza storica , che pure ha giocato un ruolo determinante, l’integrazione europea e la globalizzazione hanno fatto venire meno un dato di fondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del Sistema MonetarioEuropeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell'Unionemonetaria e il conseguente varo dell'euro.
Per tutti gli anni cinquanta e sessanta lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’UnioneEuropea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dall’appartenenza all’eurozona. In compenso, l’Unionemonetaria ne offriva un’altra: quella di ripianare i conti con l’afflusso di capitali dai paesi in surplus. E questo ha consentito ad alcuni paesi europei di vivere a credito o addirittura di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 1993.
A. Ripa di Meana, M. Sarcinelli, Unionemonetaria, competizione valutaria e controllo della moneta: è d’aiuto la storia italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetariaeuropea, a cura di M. De Cecco, il Mulino ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] 1961), ha sempre presentato le tappe e i modi dell’integrazione europea, dalla liberalizzazione commerciale all’unione doganale, al mercato comune, all’unionemonetaria e all’unione politica, come l’archetipo, ovvero il modello per gli altri processi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] con gli altri paesi dell'UnioneEuropea. In tale ambito tende, infatti, a diffondersi sempre più la convinzione che per creare un'unione politica ed economica non basti istituire un mercato comune o l'unionemonetaria, ma che occorra realizzare anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dell'allora Comunità Europea considerava questo tema il più importante in assoluto tra quelli affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unionemonetaria, attraeva il 20 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...