Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] rischio la partecipazione dell’Italia al progetto di unionemonetaria.
Tuttavia, a livello aggregato la spesa sociale un gradiente di servizi più o meno alto ma di standard europeo e le regioni del Sud intrappolate in un modello fragile e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di riallineamento del cambio della lira all’intero del Sistema monetarioeuropeo.
La svolta dei primi anni 1980 non fu quindi , e che si sarebbe conclusa con l’ingresso nell’Unionemonetaria. Tra i passaggi più importanti si deve ricordare l’avvio ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero Scambio (conosciuta anche come EFTA dal suo , deriva dalla convergenza dei tassi di inflazione che l'unionemonetaria determina nei paesi membri. Dall'altro lato i paesi membri ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] quello dell’UnioneEuropea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ambisce a creare in futuro un mercato comune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economica e ad una possibile unionemonetaria oltre che ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Ecb. Ancora più importante, gli strumenti della politica monetaria hanno mostrato alcuni limiti. Da parte loro, ai paesi e Giordania. Dopo anni di trattative, il Canada e l’UnioneEuropea sono arrivati, nell’ottobre 2013, a definire i patterns di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] dello spazio post-sovietico.
La scelta di rispondere all’intrusione europea negli affari interni ucraini (così è stato giudicato il moneta unica aumenta notevolmente i rischi per tutta l’unionemonetaria, dovesse uno dei paesi andare in crisi oppure ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] coinvolti, ma solo a condizione che, una volta conseguita l'unionemonetaria e un ulteriore accrescimento dei livelli di interdipendenza fra i paesi europei coinvolti, sorgano pressioni tese a creare autentiche istituzioni democratiche a livello ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] elettorale.
Col tempo, l’entusiasmo nei confronti dell’Unionemonetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europea e, soprattutto, delle politiche economiche della Germania. L ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unionemonetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le carta commerciale dell'Italia, di un diagramma dell'emigrazione europea in America, oltre a numerosi grafici sull'economia italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] progetto dell’unità monetariaeuropea, imperniato sull’omogeneizzazione preventiva dei parametri della finanza pubblica tra gli Stati che puntassero all’adesione.
Con il trattato di Maastricht la CEE diviene UnioneEuropea (UE). Il mutamento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...