Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] del Novecento (mercato unico, unionemonetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell'autonomia delle forze del mercato, mentre non ha fatto passi avanti il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle politiche economiche ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] diplomatici comuni, del resto, anche ai rapporti con le potenze europee.
La tendenza è per gran parte del sec. XIX sempre , la libertà di navigazione nei fiumi americani, l'unionemonetaria ecc., ma venne altresì deliberata, il 29 marzo ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] la stabilità del valore della moneta, in linea con i parametri previsti per la realizzazione dell'Unionemonetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti all ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’UnioneEuropea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] penale, finalizzate alla creazione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia all’interno dell’Unione.
Il T. di M. ha inoltre definito le tappe per la creazione dell’UnioneMonetaria, delineando l’assetto istituzionale che avrebbe ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Argentina, Paraguay e Uruguay - o l'allargamento e il rafforzamento di quelli esistenti - come l'UEME (Unione Economica e MonetariaEuropea) e il già ricordato NAFTA. Questi poli di Stati sono sostanzialmente aree di libero scambio, nonostante taluni ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] governi nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con conseguenze di prima grandezza a carico delle popolazioni dell'UnioneEuropea.
2. Aumento delle disuguaglianze economiche. - Sono fortemente ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] l’84,7% delle emissioni totali in euro nei Paesi dell’Unionemonetaria, il 95,3% nel Regno Unito e l’82,4% negli aree edificabili in Giappone (1992-1996), la crisi del Sistema monetarioeuropeo (1992-93), la crisi bancaria e valutaria del Messico nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] . È certo che il modello pubblico caratterizza i Paesi europei, con l’unica eccezione rilevante costituita dal sistema pensionistico del Paesi, e il processo di costituzione di una unionemonetaria in Europa hanno portato al centro del dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] e particolarismi, tanto più forti ed evidenti quanto più l’UnioneEuropea si allargava, più che raddoppiando in 20 anni i suoi membri (dai 12 del 1989 ai 27 del 2009). L’unionemonetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] spiegazione della perdita di competitività dell’economia italiana sembra dunque proporsi naturalmente. L’adesione all’Unione economica e monetariaeuropea e l’adozione dell’euro hanno obbligato l’Italia a posizionarsi lungo il sentiero stretto del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...