TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] dell'espandersi della circolazione monetaria e dell'elevarsi dei prezzi fallite trattative di varî mesi con l'Unione Sovietica, la quale proponeva alla Turchia una orientale, affinato da una cultura europea, sopravvive in Yahya Kemal Bayatlï ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Paesi europei ha colpito la P. meno duramente di altri, anche grazie alla possibilità di usare la politica monetaria per P. è un Paese dai forti contrasti; membro dell’UnioneEuropea dal 2004, ha cercato di cancellare le ferite del passato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'UnioneEuropea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europea è Orano dove l'elemento europeo del mercato monetaiio francese.
L'unità monetaria è il franco algerino collegato a quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a quelle che hanno determinato la formazione delle città europee. Di rado in riva al mare, più cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] additarlo a esempio e auspicarne una fortuna europea e universale. Ciò specialmente nei paesi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre Milano 1925; M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925.
Giornali: Il Popolo d' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e gli Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, calcolati a 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile farne un computo sospeso.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il leu (di 100 bani) ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] kmq., è, per superficie, il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, monetaria che fu pagato con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale.
L'unità monetaria generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 era così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma Solone si deve anche la riforma monetaria, in cui fu presa come base ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...