Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unità monetaria di vendita inferiore rispetto all'impresa che fa il dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del .
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ai territori dipendenti ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] una ricerca sui matrimoni misti nei diversi Paesi dell’UnioneEuropea, un matrimonio ogni 12 è di coppia mista, nel tempo, che gioca a loro favore solo per la povertà monetaria. La povertà assoluta riguarda il 15,9% delle famiglie miste, contro ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Kinshasa), è sede di circolazione monetaria, dove si hanno ‛effetti di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] i benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce al politico la scelta e la dose dell °C alla fine del secolo. Il gesto di buona volontà dell’UnioneEuropea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] (261,79 milioni di once) e che configura oggi l'UnioneEuropea come potenzialmente interessata a un qualche ruolo dell'oro nel sistema monetario internazionale e nel sistema monetarioeuropeo, anche per la realizzazione della moneta unica. In sintesi ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] rigide regole di compatibilità con l’oro detenuto dal paese a scopi monetari. Con il corso forzoso si aprì una valvola di sfogo che , applicate in tempi molto successivi all’interno dell’Unioneeuropea tra aree avanzate e aree arretrate? Si tratta di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che riguarda l'Europa, anche dalla costruzione dell'UnioneEuropea.
Bisogna allora concludere volgendo lo sguardo all'interno delle già avvenuto in modo autonomo grazie allo sviluppo dell'economia monetaria di cui da sempre è stata sede la città, si ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] cui credibilità vedevano compromessa dall’eccessivo aumento della base monetaria – a un sistema multicurrency, ossia basato su un paniere di monete.
La preoccupazione dell’UnioneEuropea per i bilanci pubblici non era determinata prevalentemente da ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] tra le valute comunitarie e tra queste e il dollaro), all’istituzione del Sistema monetarioeuropeo nel 1978 e all’Unione economica e monetaria, sancita con il Trattato di Maastricht (1992). Quest’ultima comprende il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...