IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] anni Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell nuovo gruppo destinato a raggiungere dimensioni adeguate alla concorrenza europea. A esigenze di aumento delle dimensioni e di integrazione ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'UnioneEuropea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] L'accordo costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche che non ne accordo monetarioeuropeo, la cui entrata in vigore era condizionata all'adozione della convertibilità monetaria da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di fatto. E fu questo il motivo per il quale l'Unione Sovietica e i paesi a essa legati per un lungo periodo periodo che vennero definiti i termini per la creazione del Sistema MonetarioEuropeo (SME), che sarebbe entrato in funzione, tranne che per ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] all’Oriente religioso, ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e e ostili, nasce la società europea.
Oggetto dell’opera Dalla monarchia romano, a fianco di una economia monetaria si era determinata un’economia naturale ( ...
Leggi Tutto
eurosistema
Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] funzioni di banca centrale per l’area (art. 282 del Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea) e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 .; W. M. Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della cultura europea a partire (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. 178. Cf. L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, 13, 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] forti limiti alla libera circolazione monetaria, con tutto ciò che questo mestiere (allorquando in gran parte delle città europee essi si limitavano a due): i pellicciai ben particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...