L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . L'integrazione economica, o comunità economica, è un'unione economica limitata, nella misura in cui gli autori del passo nell'integrazione europea ha incontrato difficoltà crescenti; mentre, dal 1971 in poi, le crisi monetarie internazionali, l' ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] solo un arresto temporaneo, venne ampiamente dimostrato alle prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27 ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione doganale. Ma in questa azione essa urtò ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , stabilendo con questo paese una specie di unionemonetaria: governò da magnifico signore, fornì grano a una spedizione del card. G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] internazionale; 1867, per l'unionemonetaria latina; 1874 per la creazione dell'unione postale universale; 1878 e ' , potendosi sospettare che dovesse trattare e risolvere tutte le questioni europee. Più fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II di ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’UnioneEuropea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] che, a partire dal 2008, ha colpito pesantemente anche i Paesi europei causando più di 26 milioni di disoccupati nell’UE (circa 19 milioni UE, caratterizzata da una parziale unionemonetaria, ma dall’assenza di un’unione politica federale e di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 25 febbraio 1953. Laureatosi in giurisprudenza, per qualche anno ha lavorato come funzionario delle Finanze, fino a quando, nel 1979, ha deciso di intraprendere [...] del deficit pubblico e dell'inflazione, varando una politica di austerità volta anche a rispettare i criteri di convergenza per la partecipazione della Spagna all'Unione economica e monetariaeuropea.
bibliografia
R. Castro, El sucesor, Madrid 1995. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’UnioneEuropea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. suffragio universale del primo Parlamento europeo. Entra in vigore il sistema monetarioeuropeo. Nel decennio, inizio in ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] attivamente alla costruzione del sistema monetarioeuropeo. In base al d. legisl. 43 del 10 marzo 1998, la B. è entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (➔ UnioneEuropea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di cui 39,8 di debito estero.
L'unità monetaria è la corona di 100 øre, pari a 1 vittorioso nel XVI, dopo che l'unione politica dei due regni divenne stabile è fatto sentire che assai raramente nel concerto europeo, tuttavia a poco a poco all'estero ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...