Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] importati con uno statuto di semi-schiavitù, ai kohi-san e alle unioni fra boeri e donne indigene. Gli indiani, in parte indù e , a eccezione del Botswana, fanno parte di un’area monetaria comune, le cui valute sono ancorate al rand sudafricano. Il ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Luigi, il maggiore mercante d’arte fiorentino. Dalla loro unione nacquero Marina (1908-1977) e Anna Maria (1913-2004 quando si trattò di definire le linee guida per la stabilizzazione monetaria. Egli riuscì a influenzare il capo del governo solo fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] fabbrica tessile, ad esempio, vuole eliminare la fase intermedia, monetaria e mercantile, fra produzione e consumo: è un modo per , gli stati tedeschi danno vita allo Zollverein (1834), unione economica che, in nome del libero commercio, abolisce i ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] grande talento e, in alcune occasioni, le massime autorità monetarie italiane. Nell’inverno del 1967-68 il gruppo di e Sylos Labini) il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unione europea (pubblicato in versione definitiva in Moneta e credito, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di beneficenza in periodi per lo più di sicura fluidità monetaria ottenendo introiti che gli permisero di allargare e migliorare gli cattoliche in Italia, nel 1874 G. fondò l'Unione dei cooperatori salesiani ispirata al principio "vis unita fortior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] money (1911), con l'altrettanto noto contributo alla teoria monetaria. Fisher è un grande divulgatore della teoria dell'equilibrio lenta; come avvenuto con il fascismo, anche in Unione Sovietica in economia egli viene osteggiato. Stalin aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] per ogni evento E appartenente a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è disposto a scambiare con un », 19 nov. 1977.
L. Daboni, Bruno de Finetti, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1987, 1-A, pp. 283-308.
G. Israel, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] con le popolazioni africane. La più sostenuta circolazione monetaria, l’uso di nuovi mezzi di pagamento, la sul principio della “naturalità” dello Stato di Aristotele, nella Unione elettorale di Rhens (1338) i principi tedeschi dichiarano che ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] privilegiare il soddisfacimento delle due richieste principali degli Stati Uniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per l'elettricità). Nell'ottobre 1947 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] forza potenzialmente rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con l’Unione Sovietica, i comunisti non perdono mai di vista, svolta nella politica economica, che stabilizzerà il nostro sistema monetario ed è la premessa di quello che sarà lo sviluppo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...