ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ’aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel 1992 si candidò nel collegio di Trento bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] i privilegi e i diritti conseguiti nel tempo, mirava a sfaldare l’unione sancita a Castronuovo e a conquistare la fiducia delle città. Così il ai doveri degli ufficiali, alla circolazione monetaria.
Norme strettamente connesse al buon funzionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] crisi economica del 1929, grazie alla stabilizzazione monetaria raggiunta nella seconda metà degli anni Venti; privilegiato con la Germania che darà vita, nel seno dell’Unione Europea, all’asse franco-tedesco. Sul piano interno sono introdotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] del progetto CED) e con la prospettiva di una compiuta unificazione monetaria. I “parametri” di Maastricht e l’adesione alla moneta ), il prolungamento del mandato del presidente di turno dell’Unione e la nomina di un ministro degli Esteri dell’UE ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e nel comune interesse, grandi problemi comuni come il funzionamento del sistema monetario e bancario o la disciplina del libero commercio.
L’Unione Europea rappresenta l’esperimento più significativo di questo nuovo genere di aggregazioni tra ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] livelli di governo, con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Banca centrale svizzera. La capacità paesi Eu (la legge è ora in fase di negoziazione tra l’Unione Europea e il Consiglio federale). Nonostante il risultato della Svp sia il ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] apparsi tra le pubblicazioni (nn. 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana alla dei contribuenti"; fu autore del rapporto sulla situazione monetaria italiana per la Commission of gold and silver ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] Community (Eurasec) e all’Unione Doganale con Russia e Bielorussia (da gennaio 2015 Unione Economica Eurasiatica), di cui causa della difficile condizione economica nazionale (svalutazione monetaria, corruzione, disuguaglianza, etc.) che ha portato ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] un pil complessivo di 2,7 trilioni di dollari. L’Unione euroasiatica è un progetto geopolitico che mira a integrare parte dell causa della difficile condizione economica nazionale (svalutazione monetaria, corruzione, disuguaglianza, etc.) che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] , laissez-passer, e del suo corollario in termini di ortodossia monetaria. Nel centro del secolo, in molti Paesi europei, si dilata proiezione radicale del terzo che si afferma nell’Unione Sovietica, una grande entità politica sovranazionale, dalle ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...