Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Gran Bretagna dall’Europa. L’obiettivo era contenere il potere delle istituzioni europee e i progetti di unione politica, economica e monetaria. L’aperto euroscetticismo pose Thatcher in linea di collisione con il proprio governo e fu determinante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] il conte-duca di Olivares elabora un progetto di Unión de armas (“unione degli eserciti”) che prevede la creazione di un grande ), conte di Oropesa. In questi anni viene avviata una riforma monetaria con la messa fuori corso della moneta di rame e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] quella funzione per 18 anni.
Dopo la nascita dell’euro e dell’Unione Europea, il Vecchio Continente si è dato, invece, un nuovo assetto Stati e di produttore dei mezzi per la circolazione monetaria, diventa anche la banca delle banche, rilasciando ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 sottoscrisse anche il . si orientò sempre di più verso studi di carattere monetario e soprattutto di storia del pensiero economico.
Oltre al rinnovato ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] . Nel maggio del 1926 si iscrisse all’Unione nazionale dei senatori, primo gruppo parlamentare organizzato della regionalizzazione, Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Società di unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto pp. 5-31; Des crises..., a cura di F. Dello Joio, in Rassegna monetaria, XXXIX (1942), e in estratto, Roma 1942 (con un saggio).
Fonti e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato e presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politiche monetarie e di libero scambio. Il presidente Koroma, infine, ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] ampliato la fascia povera della popolazione.
Il miglioramento dell’economia è fortemente legato ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa) e a quelli adottati dalla Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] lavori che avrebbero portato all’elaborazione del Rapporto Werner, il primo progetto volto alla creazione di un’unione economica e monetaria. Stammati condivise il progetto, ma sostenne la necessità di un processo graduale, senza forzature nei tempi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...