Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] coordinamento delle autorità di vigilanza bancaria dei singoli Stati membri dell’Unione economica e monetaria europea (UEM) e degli altri Stati dell’UE aderenti all’Unione bancaria; b) un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie che assicuri ...
Leggi Tutto
dollaro
Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).
Il dollaro statunitense
Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] d. ha presentato notevoli oscillazioni, alternando movimenti al ribasso a fasi di apprezzamento. Con l’istituzione dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM ), le quotazioni del d. sono state rapportate anche alla nuova valuta europea, che si pone in ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (Unione Europea). ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile utilizzato sin dall’antichità, come l’oro e il rame, per la coniazione di monete. Fu adoperato come mezzo di scambio poiché in possesso di tutte le proprietà necessarie per la [...] la sospensione della libertà di coniazione dell’a. da parte dell’Unione Latina (Francia, Italia, Svizzera, Olanda e Belgio), al fine di non compromettere la stabilità monetaria; la funzione di accumulatore di ricchezza dell’a. rimase comunque ...
Leggi Tutto
Bank of Slovenia
Banca Centrale della Repubblica di Slovenia, con sede principale a Lubiana, istituita nel 1991 con il Bank of Slovenia Act. La B. of S. partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali [...] maggio 2004, dopo l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2007, in seguito all’adesione della Slovenia alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ...
Leggi Tutto
MacDougall, George Donald Alastair
Economista scozzese (Glasgow 1912 - ivi 2004). Occupando posizioni di rilievo nella vita politica del suo Paese, ha esercitato una grande influenza nel periodo che [...] di molti ministri del Tesoro. È anche ricordato per aver guidato un gruppo di esperti che elaborò un importante documento, noto come rapporto MacDougall, sul ruolo della finanza pubblica nell’Unione economica e monetaria, pubblicato nell’aprile 1977. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6,048 grammi fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la guerra, non vi era ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetario è esattamente corrispondente a quello della Gran Bretagna. Solo nel 1922 si provvide con legge ad autorizzare l'emissione di monete proprie dell'Unione con denominazioni identiche a quelle delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
ferroviarie e opere d'irrigazione.
Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento (il cui valore fu ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] indotto la Persia, che nel marzo 1930 aveva adottato come unità monetaria il riyāl oro (contenente 0,3661191 gr. d'oro fino) di Fraate V o Fraatace (2 a. C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...