UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] loro territorî d'oltremare e i paesi operanti nella loro area monetaria, compresi i paesi della zona della sterlina. In tal costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche che non ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] della nazione più favorita, e anche per la svalutazione monetaria belga intervenuta successivamente (31 marzo 1935).
Tra il 1936 contingentamento, al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] l'acquisto di navi all'estero oppure per la costruzione di navi per conto di committenti esteri; l'applicazione del piano Marshall e degli accordi interstatali che ne conseguiranno (principalmente unioni e conseguenti rapporti finanziarî e monetarî). ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 costituirono l'Unione degli Stati Africani, conservando però la loro completa indipendenza.
Lo sviluppo del S. F. (1 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] consenso tra i membri la arricchiva. Da un lato, nel marzo 1971, venne avviata la creazione di un'unione economica e monetaria, affidata al controllo e al governo del Consiglio dei ministri; dall'altro lato, la Francia operò uno sforzo consistente ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] sono differenti: all’Oriente religioso, ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in nell’avanzato Impero romano, a fianco di una economia monetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con ...
Leggi Tutto
eurosistema
Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] contribuisce a sostenere le politiche economiche conseguite nell’Unione, a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario
Compito principale dell’e. è definire la politica monetaria e attuarla attraverso operazioni sui mercati finanziari. Al fine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] au delà de la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J 1962, p. 17 ss.; W. M. Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della numismatica (in russo), ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Sicilia (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr -70.
178. Cf. L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia -, è sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", come lui " 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser., 31, 1996, pp ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...