Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] recuperata la stabilità del valore della moneta, in linea con i parametri previsti per la realizzazione dell'Unionemonetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Trattato di Maastricht, che negoziò e firmò il 7 febbraio 1992; con esso venne decisa la nascita dell’’Unionemonetaria europea sottoposta a rigidi criteri di partecipazione che Carli riuscì ad attenuare ottenendo nell’Addendum la clausola di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] direttore del censimento americano del 1870. Sul medesimo giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unionemonetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 fra Francia, Italia, Belgio ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] dei conti, rappresentò l’Italia in alcune importanti occasioni come la conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1866 per la creazione dell’Unionemonetaria latina. Nominato senatore nel 1871, maturò il suo distacco dalla Destra, divenendo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , Luigi,( 1997, a cura di P. Pecorari, Venezia 1999, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unionemonetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind.; A. Zambarbieri, Appunti su un carteggio Bonomelli - Luzzatti, in Humanitas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] nei due saggi di M.A. Romani e G. Badini, rispettiv. pp. 57-69 e pp. 97-102).
A. Santini, L’unionemonetaria nel Rinascimento. L’“Alitinonfo” di Gasparo Scaruffi per il duca d’Este, Ferrara 1999.
G. Giannantonj, Il “Vero lume” di Gasparo Scaruffi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] non si possa pretendere di ricevere le monete approvate a minor somma della tariffa legale.
L’idea di unionemonetaria costituiva un piano di riforma che aveva lo scopo di assicurarsi che l’Italia settentrionale non scivolasse ulteriormente indietro ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] moneta, 1992) ha spesso influenzato le decisioni delle autorità monetarie e di governo. Socio corrispondente dei Lincei dal 1989. rafforzamento del processo di unificazione economica nell'Unione Europea, ha contribuito alla realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella prima definizione dell'Unione economica e monetaria. Tornato in Italia, ha assunto successivamente le cariche di direttore generale del ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte [...] a Vicksburg nel 1863). Comandante in capo di tutte le forze dell'Unione (marzo 1864), G. coordinò efficacemente l'azione, incalzando le truppe pendenti con l'Inghilterra e fermò l'inflazione monetaria. L'opinione pubblica l'ostacolò nei suoi progetti ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...