SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] un quadro istituzionale che consente la prosecuzione della cooperazione monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come l' di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta Unione Europea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è il ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è completamente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l turbamenti del mercato monetaiio francese.
L'unità monetaria è il franco algerino collegato a quello francese ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ° sec., con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] si realizza la libera circolazione anche per i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni, prima fra tutte la politica ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] europei e dal 1950 al 1958 operò da agente dell’Unione Europea dei Pagamenti (UEP) per ripristinare la piena convertibilità Woods, ha cooperato al lungo processo dell’unificazione monetaria europea. È stata agente del sistema di compensazione e ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti attuativi in ordine alla gestione delle riserve ufficiali ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984), professore all'università di Francoforte (dal 1952). Come presidente della Landeszentralbank di Hessen (1947-52) e membro del Consiglio [...] centrale bancario dell'Unione dei Länder (dal 1948), contribuì all'indirizzo della politica monetaria della Rep. Fed. di Germania. Nei suoi lavori sociologici cercò di contemperare la teoria della libertà del volere col problema politico della ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...