Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 20% degli Stati Uniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con ne era stato consumato nei precedenti 117 anni della storia petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui concorda ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] metà degli scambi avveniva tra paesi sviluppati.Giappone e Unione Europea sono le due grandi regioni industrializzate con il propria attenzione sugli accordi solo dopo la prima crisi petrolifera e i successivi tentativi di creazione di cartelli per ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] divenuta per le politiche regionali a livello dell'Unione Europea (UE). È interessante notare che dopo 1985, in un periodo di rapida crescita guidata dall'industria petrolifera, a una significativa diminuzione degli squilibri regionali, con l'indice ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ) utili per la ricerca mineralogica o acquifera o petrolifera, specialmente nelle aree della Terra scarsamente popolate. Il livelli di operatività paragonabili a quello della meteorologia, l'Unione Europea e l'ESA hanno definito il programma GMES ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] scopi pacifici’ veniva propagandata, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica (dove è stata in qualche misura anche usata per opere pubbliche e per spegnere un incendio in un pozzo petrolifero), dai laboratori di ricerca e sviluppo delle armi nucleari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] spinta costante a fusioni, assorbimenti e ad altre forme di unione è in parte motivata dal desiderio di ridurre o eliminare si comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Roma, 1971). Fortemente toccata dagli anni della crisi petrolifera sul piano delle risorse oltre che dell'opinione pubblica, che il 42,7% è concentrata negli USA, il 28,3% nell'Unione Europea e il 18,2% in Giappone. Questa egemonia appare meno forte ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord-Sud 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins of the European Union, Cambridge 2007, p. 59.
40 L’accordo del 2 ottobre, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in potenza) e poi, intervenute aggiuntive garanzie finanziarie da deliberazioni CIPE a sostegno di misure contro la crisi petrolifera, da problemi legati alla localizzazione degli impianti (la l. 393/1975 per l’agevolazione delle relative procedure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] urgente arrestare la crescita dei paesi industrializzati. La crisi petrolifera del 1973-1974 sarebbe apparsa a molti come il e se questa possibilità dipendeva solo da loro o dall'unione con altri individui sani portatori di quella malattia. Sulla ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...