eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] di energia primaria fissato nella direttiva 2009/28/CE. L’Unione Europea ha previsto che il consumo dell’energia elettrica della UE sulle fonti rinnovabili, a seguito della crisi petrolifera del 1973. L’attuale sviluppo tecnologico degli impianti ...
Leggi Tutto
ferro
Metallo (densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C.), il più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa del pianeta e il 5% della crosta).
Il f. è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] l’80% di questa risorsa. Gli acciai e le ghise derivano dall’unione del f. con il carbonio (leghe f.-carbonio), mentre le leghe del e alle temperature, nell’industria chimica e petrolifera, ➔ petrolifera, industria), acciai per utensili e acciai per ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] lamentavano l’emarginazione e lo sfruttamento del D. – area petrolifera – e chiedevano di riunire i tre Stati federali sudanesi sfollati, sollevando accuse di genocidio. Nonostante l’intervento dell’Unione Africana (2004), quindi dell’ONU (2008) e un ...
Leggi Tutto
faujasite
Andrea Ciccioli
Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] codice FAU), e può essere pensata come originata dalla unione di più unità sodalitiche collegate mediante le facce esagonali. L applicazione nel campo dei catalizzatori per l’industria petrolifera (cracking catalitico) e come adsorbenti per processi ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] al nero-verde del vecchio Venezia e gli «Ultras unione» che vogliono che nella maglia sia equamente rappresentato l traffico container, sebbene in termini quantitativi sia ancora il settore petrolifero a dominare (41,8%, 1995). Nel frattempo è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] scevra da contraddizioni, quali emersero nel 1973 con la prima crisi petrolifera e il conseguente aumento di peso dei paesi arabi all'interno di fatto. E fu questo il motivo per il quale l'Unione Sovietica e i paesi a essa legati per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] per il riarmo, Göring, quale ispettore generale per l'economia petrolifera, e poi quale commissario per la materie prime e le divise svolto dallo Zentralverband der Juden in Deutschland (Unione Centrale degli Ebrei in Germania), gli Ebrei rimasti ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la sezione Carità ed economia cattolica, sia la successiva Unione economico sociale, non riusciranno mai a coordinare a livello paese nel 1973 per gli effetti della crisi petrolifera internazionale, il riproporsi degli antichi spettri della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] spinta costante a fusioni, assorbimenti e ad altre forme di unione è in parte motivata dal desiderio di ridurre o eliminare si comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Roma, 1971). Fortemente toccata dagli anni della crisi petrolifera sul piano delle risorse oltre che dell'opinione pubblica, che il 42,7% è concentrata negli USA, il 28,3% nell'Unione Europea e il 18,2% in Giappone. Questa egemonia appare meno forte ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...