ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] quelli già raggiunti alla vigilia della prima impennata petrolifera. Oltre agli effetti diretti connessi al maggior che le Myc da sole non sono in grado di effettuare. L'unione col Max dà luogo alla formazione di un eterodimero che si aggancia alle ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] multinazionali per intraprendere una campagna sistematica di esplorazione petrolifera nella sezione sud-orientale del paese. Infine,
In economia grande rilevanza hanno i rapporti con l'Unione Indiana, regolati da trattati di commercio e transito, ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] prima della guerra d'impadronirsi dell'intera industria petrolifera romena svendendo il lampante a prezzi più bassi del Nuova Zelanda. Soltanto il Canada, l'Australia e l'Unione Sud-Africana si affrettarono ad attuarle, assoggettando le merci ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'Unione Sovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. Novikov), dalla presiediati i principali porti, le ferrovie e i centri petroliferi; truppe anglo-russe entrarono a Ṭeherān il 18 settembre ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] , particolarmente richiesti dall'industria chimica e petrolifera e indispensabili per i trasporti di idrocarburi a 104,5 milioni nel 1956 e a 102,3 milioni nel 1957. L'Unione Sovietica invece in dieci anni è passata da 18,6 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] funzioni da quando ospita alcune delle più importanti istituzioni dell'Unione Europea: 1.004.240 ab. nel 2004 nel costituite per lo più da attività tradizionali (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] siti di stoccaggio della CO2 possono essere principalmente: a) campi petroliferi o a gas naturali in via di esaurimento o depleti, in ambientali) e la loro applicazione è regolamentata nell’Unione Europea dalla direttiva 2009/31/CE del 23 aprile ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] I conferenza panafricana dei popoli; il 23 novembre 1958 fu sottoscritta l'unione fra il Gh. e la Guinea, che non ebbe però alcuno 1973 si chiude in attivo ma la sopraggiunta crisi petrolifera annulla il risultato); permangono però gravi dissensi ( ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] che è rimasta il maggiore mercato di consumo del mondo, lo 0,7% nell'Unione Europea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra La dimensione geopolitica è un fattore centrale dell'industria petrolifera sin dalle sue origini, a causa della non ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dopo spinte secessioniste manifestatesi Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...