Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] , con l'URSS (5 agosto), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita di capitali stranieri soprattutto statunitensi. Nel 1959 la produzione petrolifera è aumentata del 30% e si prevede che nel ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] esportazione offerte dai mercati europei dopo la crisi petrolifera. Quindi, malgrado la diminuzione del consumo nazionale. Un sensibile aumento della produzione si è verificato anche nell'Unione Indiana: dai circa 53 milioni di t nel periodo 58-62 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] andata espandendo nel Centro, in particolare negli stati petroliferi (le raffinerie degli SUA superano ormai i 780 annue, correlativo all'importazione di petrolio dalla stessa Unione Sovietica. L'avvenimento principale del 1975 nella politica ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] russo di Novorossijsk, la crescente produzione petrolifera di Kazakistan e Azerbaigian (396 milioni rise of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R. Legvold, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] è stato prima riconsiderato alla luce della crisi petrolifera occidentale, e poi travolto dal disastroso terremoto del amministrativa a grandi unità locali formate da più imprese (Unioni industriali), senza mai però accettare la logica del mercato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 792.200 ha nel 1975 con 62,9 milioni di q) è preceduta solo dall'Unione Sovietica; così per l'avena (1.291.000 ha con 29,3 milioni di 5 miliardi di złoty) a causa degli acquisti di prodotti petroliferi, di autovetture e di altri mezzi di trasporto, di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] delle aziende. Negli anni Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur, di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] per le ricchezze del sottosuolo, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Nel campo dei minerali metallici il C. detiene da tempo e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti degli SUA: viene ad esempio ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] Sudr, nel Sinai, diventerà la più importante area produttiva petrolifera egiziana; già nell'agosto 1959 il primo pozzo aperto in Tra il 1954 e il 1957 il valore delle esportazioni verso l'Unione Sovietica e i paesi satelliti è salito dal 14,1% al 47 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha evidenziato negli ultimi , 4 al MR (Mouvement de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...