SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] federalisti nella sua casa ginevrina fu il pastore protestante olandese Willem Visser ‘t Hooft, dal 1948 D. Preda, Padova 2010; G. Vassallo, A. S.: the wellknown crusader for European Union, in EuroStudium3w, 2013, n. 29, pp. 45-54; M. Leone, «La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] sono composti, così è certo che il contrasto e la scarsa unione che si trova sempre tra potenze uguali altererà la tranquillità degli Stati sono oggetto di critiche e opposizioni. Da parte protestante si insiste sui limiti dei poteri del monarca nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] da presentare allo stato civile o, al limite, vietino l’unione fra sifilitici, epilettici, malati di mente. Norme di questo influenza della Chiesa cattolica che, a differenza di quella protestante, rimane radicalmente ostile a tutti gli strumenti di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] acquista in Italia il carattere rivoluzionario del moto protestante d'oltr'Alpe, pur presentando spesso notevoli affinità gli argomenti da ogni banda...". Segno esteriore di questa unione quasi fisica al Cristo è l'invocazione al Crocifisso posta ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] religione sono fra loro legate da un rapporto di "unione" e "distinzione", "il primo risiede nell'identità dell la sola polemica condotta dal giornale; vivissima fu pure quella col protestante Mazzarella e poi ancora con Tommaseo.
Sulla Ragione il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] anche in azioni pratiche, come l’opera di riabilitazione del protestante Jean Calas, torturato e giustiziato con l’accusa di 1795) di Kant, che prevede l’unione mondiale di tutti gli Stati. Quest’unione non dovrebbe tuttavia consistere in uno “Stato ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] comunista, nel primo di vari, brevi, viaggi in Unione Sovietica.
Redattore del quotidiano Il Lavoratore di Trieste dal 1921 pensiero socialista cristiano e la persona del pastore protestante Leonhard Ragaz gli diedero la percezione che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] non nasce alcun erede maschio ad assicurare una successione protestante, conduce nel 1701 alla emanazione dell’Act of resistenze soprattutto da parte della Scozia, l’Act of Union sancisce l’unione istituzionale e non solo personale fra i due regni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] differenze, all’origine dei futuri sviluppi completamente divergenti nel modo di concepire e realizzare l’unione matrimoniale. Per i protestanti, innanzitutto, il matrimonio non è più considerato un sacramento ma un contratto, sia pur vissuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] al marito sono elementi determinanti nella vita di tutte le mogli protestanti, ma soprattutto in quelle dei primi riformatori, per lo obbedienza maritale e ciò che si sottolinea è semmai “l’unione del comportamento e del modo di pensare” (Lutero) o ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...