Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] movimento e della ragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli propri di ciascuna specie; produce anche la differenziazione sessuale, come pure tutte le deviazioni a cui gli ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] corti e riservando i simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21 ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] spermatozoi e oociti), hanno il compito di produrre gli ormoni sessuali, cioè gli androgeni, come il testosterone, e gli che una reazione reversibile tra due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un risultato ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono colpite in modo esplosivo dall'infezione.
ovvero di una o più sostanze in grado d'inibire la trasmissione sessuale del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
L ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e disperdersi ulteriormente prima di differenziarsi in gameti. Dall'unione due a due di questi gameti si formano zigoti da o Culex, nella quale essi invece completano sia la fase sessuale sia la sporogonia. In relazione a questo tipo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , in particolare, a causa della propensione nei degenerati alla promiscuità sessuale; nel controbattere le tesi di avversari meno estremisti, come A. , Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] zigote che, con la fecondazione, ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con quello del gamete 'individuo è femminile, Z se il sesso è maschile. Per il cromosoma sessuale che non mantiene l'omologia si parla invece di cromosoma Y se il ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] ipotizzata in tempi molto più remoti. Già Ippocrate riteneva che l'unione di semi (quelli che oggi si dicono gameti), derivati sia è limitato ai periodi fecondi della femmina, i rapporti sessuali tra uomini e donne rispondono più agli impulsi della ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] parte degli organismi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la durante la vita prenatale all'epoca della formazione degli organi sessuali secondari. Questo può essere dovuto a mutazioni del gene ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] da una stentata crescita e da un blocco dello sviluppo sessuale, mentre sia negli adulti sia nei bambini si osserva una mentre quote assai più ridotte provengono da alcuni paesi dell’Unione Europea. L’apertura di molte nuove miniere negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...