BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , Lammy Betten e l’intimo amico Yasuo Suwa, oltre che gli italiani Bruno Veneziani, Silvana Sciarra, Tiziano Treu e Romano Prodi.
Nel Il caso inglese del Trade Union Act 1984, Milano 1986; Democrazia sindacale e relazioni industriali nell'esperienza ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] luglio del 1945 si era recata in Unione Sovietica con una delegazione sindacale e così aveva avuto la possibilità di Federazione italiana lavoratori alimentaristi. A questa data si concluse anche la storia di Adele Bei sindacalista. Il ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] della Lega, al Partito dei lavoratori italiani. Ne fondò la sezione torinese, partecipò a fondare provvisoriamente un’autonoma Unione socialista milanese. Al settimo intransigenti di Ferri e dei sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola, Treves ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori). Infine, il 30 aprile ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] formazione del diritto sindacale e di gran al 1916 e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata pp. 1-3). Fu anche direttore della Giurisprudenza italiana.
Tra le opere che meglio manifestano le sue ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] assolutoria con formula piena per i membri del collegio sindacale. Valletta intervenne nel procedimento anche come testimone a favore ed ebbe modo di inserirsi negli ambienti dell’Unioneitaliana fabbriche di automobili, il luogo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 2 ott. 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del cattolici sul piano politico e sindacale, riallacciandosi alle tradizioni della raccolta di scritti I cattolici e la vita pubblica italiana, a cura di G. De Rosa, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] il pacchetto di controllo I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; . Chianese, Note sulla ricostruzione dell'organizzaz. sindacale e sulle lotte operaie a Napoli (1944- ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] novità e al rapido mutamento della società italiana, la politica di cui Rocco si lo affermò esplicitamente al teatro dell’Unione di Viterbo sostenendo che la marcia competenti ponendo fine alla libertà sindacale e facendo del sindacato fascista ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] Tupini si concentrò nell’attività sociale e sindacale in qualità di segretario dell’Unione cattolica del lavoro di Roma e, dal del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini fu invitato a partecipare alle ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...