GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] pubblicista, ora come sindacalista o animatore - che accompagna tutto lo sviluppo della scuola italiana nel Novecento, dagli e le sue combinazioni. Se il metodo globale, che parte dall'unione di leggere e scrivere e pone al centro la frase, col suo ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] e riorganizzata in Cassa mutua sindacale (1927), la Cassa di senatore dal 1924 e la presidenza dell'Unione provinciale fascista degli industriali, tenuta in in arte Gea Della Garisenda), nota cantante italiana, morì ad Alessandria il 29 marzo 1939. ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Treves. Quando in seno all'Unione liberale monarchica torinese prevalsero le e altri, alla fondazione della Fabbrica italiana automobili Torino (F.I.A. . 9 ss., 191; M. Abrate,La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia, Torino 1967, p. 163 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...