Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] né consiglio di amministrazione né collegio sindacale, come avviene invece nella società di gestore dell'affare.
La compagnia nasceva dall'unione delle forze e degli apporti di due , presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani e dell’Unione europea (v. art. 16 t.u.rev.). Rispetto ad esse la revisione legale non può essere esercitata dal collegio sindacale (art. 16, co. 2, t.u.rev.), al ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] nel quale «la genesi contrattuale-sindacale costituisce un dato giuridico non adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina di sicurezza sociale nella Costituzione italiana» (Giubboni, S., Appunti ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] la libertà di riunione e di associazione sindacale non interessa solo la sfera politica e sindacale, ma si estende a livello europeo e i diritti fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 41 ss ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] come generalmente inclusivo di tutte le forme di rappresentanza sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di Giustizia dell’Unione europea si 25/2007 rappresenta l’attuazione nazionale italiana.
La particolare struttura dell’azione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da decenni un sindacale.
Proposte legislative e temi di partecipazione
La ricerca di una via contrattuale alla sperimentazione di forme partecipative corrisponde alla tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione Bancaria Europea, Pisa, 2016). Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e il Direttorio (composto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] )». I limiti posti alla libertà sindacale e d’impresa del datore si del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti obblighi di riassunzione con riferimento alla normativa italiana di recepimento della dir. CE n. ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A.) al disposto dell’art. 2403 per il collegio sindacale, vi sono alcuni scostamenti rispetto ai doveri di controllo azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] linea di principio la possibilità di considerare tale azione sindacale come una restrizione giustificata alla libertà di stabilimento, carati a persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...