Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] unione tra lavoratori (Inghilterra).
Strutture corporative poterono svilupparsi sia dal tentativo dei regimi autoritari di servirsi delle organizzazioni sindacali . 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di amministrazione al Collegio sindacale, al ruolo degli
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto nostro mercato), ma la direttiva dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento da ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] trarre in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 un’ipoteca pesante sulle questioni sindacali e, più in generale, aveva già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che l’ ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] evidente che rimane largo spazio alla contrattazione sindacale, ed è pure evidente che esiste sciupare tempo. Anche nell'Unione Sovietica ci si è accorti alcune riflessioni per la politica economica, in ‟Economia italiana", 1979, n. 2, pp. 197-230 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Trattato di Maastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo una fase di massiccia azione sindacale dei lavoratori volta alla . Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] con alcuni aspetti del lavoro professionale degli economisti italiani» (1954; trad. it. 3° esalta la «bellezza della lotta» sindacale come valore in sé, oltre che scambio», ma ribadisce che tale «fusione e unione in teoria deve essere negata» (Dieci ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] il pacchetto di controllo I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; . Chianese, Note sulla ricostruzione dell'organizzaz. sindacale e sulle lotte operaie a Napoli (1944- ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo di fattori di natura fiscale, sindacale, finanziaria viene iscritto nei con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] breve periodo di unione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri e il Commercio, i componenti il collegio sindacale e ne designa uno; 4) nei sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] confronti dell'attività sindacale e dell'agricoltura; general) anche ai singoli Stati dell'Unione i cui cittadini siano stati danneggiati La vicenda dell'antitrust: dallo Sherman act alla legge italiana n. 287/901, in "Rivista di diritto industriale ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...