VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] m, era propulso da una turbina a gas da 1300 CV e aveva un'autonomia di 200 miglia. Nell'ex UnioneSovietica furono sviluppati hovercraft di grandi dimensioni, come quelli della classe AIST (fig. 1) di cui sono stati costruiti quattordici esemplari ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] di grossi bersagli fissi quali bunker o postazioni militari altamente difese.
Dopo Stati Uniti e, a suo tempo, UnioneSovietica, anche altri Paesi molto sviluppati hanno iniziato a dotarsi di Cruises aviolanciati, in genere di dimensioni inferiori ma ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] 'imprese divennero strumenti di pianificazione economica nell'UnioneSovietica, da una parte, e vennero utilizzati assicurati mediante vincoli di vario genere (partecipazione azionaria, unione personale, convenzione a lunga scadenza, ecc.) fra ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di immigrati curdi in Europa, nei paesi arabi e negli Stati Uniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex UnioneSovietica, che assommano a circa 500.000 individui, specialmente concentrati in Armenia, Azerbaigiān e Georgia. Nel 1993 si è avuta una ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] sia nella scuola americana (E. Sapir) sia in quella norvegese (A. Sommerfelt) mentre la scuola russa, sorta intorno a N. J. Marr applica le teorie marxiste ai problemi della lingua, senza trovare però fortuna e imitatori fuori dell'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] le merci essenziali a nazioni deficienti di valuta pregiata, limitatamente però a paesi al difuori dell'influenza dell'UnioneSovietica. Così, mentre la Grecia e la Turchia furono le prime a beneficiare degli aiuti economici e militari degli ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] giunge a Sarakhs, e di qui scende perpendicolarmente verso il S., separando nel primo tratto la Persia dall'UnioneSovietica (repubblica del Turkmenistān), nel secondo la Persia dall'Afghānistān. Alla Persia è quindi rimasta la parte sud-occidentale ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] t e 2271 navi), Francia (16.517.000 t e 1108 navi), Italia (15.231.000 t e 1236 navi), Grecia (12.554.000 t e 1494 navi), UnioneSovietica (10.156.000 t e 1469 navi), Paesi Bassi (9.106.000 t e 864 navi), ecc. Degna di nota la crescita dei traffici ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] , dall'emigratorio all'industriale, esaminando i dati politici del particolare momento europeo, dalla posizione dell'UnioneSovietica alla ricostruzione della Germania.
In ogni paese europeo sorse un'organizzazione federalista. In Italia l'iniziativa ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] et la paix, nel quale sul piano filosofico aderisce al marxismo e sul piano politico manifesta piena solidarietà all'UnioneSovietica e al PCF. Ciò provoca la rottura del lungo sodalizio con M. Merleau-Ponty, che definisce S. "ultrabolchéviste". Tra ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...