PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] tra Gorbačëv e Ronald Reagan a Ginevra, fu lanciata nel quadro dell’AIEA l’Iniziativa quadripartita tra Stati Uniti, UnioneSovietica, Europa e Giappone, iniziativa che segnò di fatto la nascita della collaborazione ITER. Donato Palumbo fu dunque non ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] annui, ponendo l’Italia a uno degli ultimi posti nel mondo, superata non solo da Stati Uniti, Giappone, Germania, UnioneSovietica, ma persino dalla Polonia, nel 1964, in pieno miracolo economico, ne vennero fabbricate 1 milione e 264 mila, portando ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] e dell'Italia liberale, mentre i nuovi contatti politici lo spinsero a interessarsi del socialismo, del comunismo e dell'Unionesovietica.
Un altro incontro avrebbe completato la sua formazione: quello con D. Cantimori, che il M. conobbe nel 1941, e ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] pp. 146, 153-156). L’anno seguente tenne varie esposizioni in Italia e, in occasione della sua mostra itinerante in UnioneSovietica (1968-71) al Museo di belle arti Puškin, visitò Mosca, Leningrado, Vilnius e Riga.
Nel 1969, fra le varie esposizioni ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , dove alloggiò per due anni, ospitava all’epoca un altro esule, Hermann J. Muller, il genetista americano in fuga dall’UnioneSovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre per i suoi studi sulle mutazioni indotte dai raggi X in ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] l’estate del golpe contro Gorbačëv e della di poco successiva dissoluzione dell’UnioneSovietica. Decise di raggiungere dalla Siberia Mosca, attraversando l’intera Asia centrale sovietica. Non poteva scrivere articoli perché Der Spiegel aveva già un ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] guardia).
Poco prima di morire a Mosca, il 9 apr. 1931, aveva chiesto l'iscrizione al Partito comunista dell'UnioneSovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il governo fascista aveva più volte negato il passaporto e solo dopo molte insistenze glielo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] del Pd’A. Tra il 1947 e il 1950 fu addetto culturale all’ambasciata italiana di Mosca, dove conobbe l’UnioneSovietica del tardo stalinismo e avviò studi sul Settecento russo. Ma la vera scoperta fu il movimento populista, del quale illustrò ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dalla tesi della ‘rivoluzione manageriale’ a quella sul ‘collettivismo burocratico’ e sulla ‘rivoluzione dei direttori’ avvenute in UnioneSovietica – suscitasse vivo interesse tra i dirigenti dell’IRI, la cui capacità di indirizzare le imprese verso ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] , perché riteneva l’unità politica del proletariato un mezzo indispensabile nella lotta contro il fascismo. Si riavvicinò all’Unionesovietica, dove si recò in visita a metà degli anni Trenta e durante il viaggio giunse a sposare un’interpretazione ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...