Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] servizio in questi paesi durante l'ultimo decennio.
Tra il 1975 e il 1984 la potenza e la produzione degli impianti idroelettrici dell'UnioneSovietica sono passate rispettivamente da 40.000 a circa 60.000 MW e da 126 a 203 miliardi di kWh; in Cina i ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] . Nello stesso anno veniva firmato a Mosca un accordo trentennale di alleanza tra Cina e UnioneSovietica, seguito da un trattato che assicurava da parte sovietica assistenza tecnica ed economica alla Cina. I rapporti tra i due Stati si fecero ancora ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in grado di dare. Tuttavia, se non si considera il capovolgimento dei rapporti di forza tra le nazioni europee e l'UnioneSovietica, da una parte, e tra le nazioni europee e gli Stati Uniti dall'altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ruolo importante Agnelli ebbe nelle trattative che precedettero gli accordi per la costruzione di impianti della FIAT in UnioneSovietica. La firma dell’intesa per la realizzazione di uno stabilimento di produzione di autovetture giunse solo nel 1966 ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella che sarebbe dovuta diventare la 'cintura del cotone' dell'UnioneSovietica. Si intrapresero così i lavori per scavare grandi canali destinati a diffondere le acque dei due fiumi che ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] le ferrovie hanno fatto registrare i più alti tassi di sviluppo sono quelle giapponese, europea e dei paesi dell'ex UnioneSovietica, benché in quest'ultima area, dalla seconda metà degli anni ottanta, la quota di mercato soddisfatta dal trasporto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] del suo specifico know-how, si attrezzò per la fornitura di impianti all'estero: nel 1962 fu completata a Balakovo, in UnioneSovietica, una fabbrica per la produzione di cord di viscosa e un impianto analogo fu iniziato in Romania.
Frattanto, il 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] ’80 (1986), la tesi del 1974 viene rafforzata tramite confronti internazionali; inoltre, considerando le statistiche relative all’UnioneSovietica, in particolare l’aumento della mortalità infantile, Sylos Labini ne trae un presagio negativo per la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] caso di giorni. L'Inmarsat è stato istituito nel 1979 da 28 Stati, oggi saliti a 45, tra cui Stati Uniti, UnioneSovietica, i principali paesi dell'Europa occidentale e orientale, e altri paesi di tutti i continenti.
L'Inmarsat usufruisce oggi di 6 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] aveva riconosciuto in Annabella il canale migliore per far conoscere le pelli russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in UnioneSovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla Malpensa un volo speciale con a bordo Ravizza, il figlio ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...