Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] e Francia comprese, e al fatto che le due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo. In questo contesto si svilupparono in Africa forti movimenti nazionalistici, che presero ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] infiniti orrori e violenze culminati nello sterminio degli Ebrei a opera dei nazisti e dei nemici di classe nell'UnioneSovietica, la crisi trovò il suo epilogo nel 1945 con la sconfitta delle potenze totalitarie fasciste, la scomparsa della Gran ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] ° e 19° secolo si spinse fino all'Armenia.
Dopo la Rivoluzione russa, tutta la regione fece parte dell'UnioneSovietica: la Ciscaucasia nella Repubblica di Russia, che comprende tuttora regioni non popolate da Russi, come l'Ossezia settentrionale, l ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] integrato nell’EU si è chiuso. Attualmente, per i paesi che nei primi anni Novanta si erano staccati dall’UnioneSovietica (eccezion fatta per quelli baltici), la possibilità di entrare a far parte dell’EU non è politicamente realistica. Bruxelles ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] gli insorti talebani in Afghanistan.
1. Dall’Afghanistan alla Federazione Russa
Per oltre un decennio, dopo il crollo dell’UnioneSovietica, si è assistito a una rapida crescita del flusso e del consumo di eroina in Russia, crescita che ha iniziato ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] decisa inversione di tendenza, trasformando il Pakistan nel più naturale e prezioso alleato nell’intento di ostacolare l’UnioneSovietica. Dopo il 1989, collassata la rigidità degli allineamenti bipolari, le relazioni sono tornate a vivere un altro ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] per la prima volta. La dichiarazione, inoltre, sostiene che il crimine fu commesso dal regime stalinista e dall’UnioneSovietica, definita come uno stato totalitario. Come rimarcato da Gazeta Wyborcza, «Il disgelo nelle relazioni Russia-Polonia rende ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] la prima volta. La dichiarazione, inoltre, sostiene che il crimine fu commesso dal regime stalinista e dall’UnioneSovietica, definita come uno stato totalitario. Come rimarcato da «Gazeta Wyborcza», «Il disgelo nelle relazioni Russia-Polonia rende ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] (conosciuto anche come Abdul Karim Kassem) proclamò la repubblica e stabilì un regime autoritario, avvicinandosi in politica estera all'UnioneSovietica. Egli fu deposto nel 1963 da un nuovo colpo di Stato che portò al potere il partito Baath, di ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] . Con una politica che fu definita ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’UnioneSovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...