Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la grande crisi dell'URSS e la fine della guerra fredda. Fra il 1991 e il 1992 tre Stati europei - l'UnioneSovietica, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia - hanno cessato di esistere. Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’UnioneSovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’Unione Europea. Allo stesso modo, la globalizzazione culturale e indipendenti e sovrani, è provenuto dal crollo dell’impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa orientale, cui ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] ’economia alla burocrazia statale. Così la Rivoluzione di ottobre aveva trovato il suo esito. Il sogno di costruire una società fondata sulla democrazia delle masse aveva lasciato il posto nell’UnioneSovietica a un sistema compiutamente totalitario. ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] e il 1943 segnarono per i militanti comunisti la stretta tra la clandestinità e l’esilio, soprattutto in Francia e in UnioneSovietica. Tuttavia il PCD’I non abbandonò mai la lotta in Italia, e fu anzi l’unico partito antifascista a conservare un ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] continentale. Una evoluzione questa che appartiene alla fase propriamente globale del conflitto, scandita dall’attacco nazista all’UnioneSovietica e da quello giapponese agli Stati Uniti.
La guerra assume il suo carattere estremo a partire dal ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] e nel corso del Novecento essa ha subito analoghe forme di persecuzione in tutti i regimi totalitari, dall’UnioneSovietica alla Spagna franchista. Ha continuato invece a prosperare in Gran Bretagna e soprattutto negli Stati Uniti, dove ha raggiunto ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] di migliaia di prigionieri di guerra polacchi) portò nel 1943 alla definitiva rottura tra il governo polacco in esilio e l’UnioneSovietica, e quindi tra i due schieramenti. È in questo quadro che ebbe luogo uno degli episodi più tragici di tutta la ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] concentramento – i «campi di lavoro correzionale» o di «rieducazione al lavoro», come venivano chiamati a partire dal 1922 in UnioneSovietica – non costituirono al tempo stesso luoghi di un vero e proprio sterminio di massa, dovuto per l’appunto a ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] sinistra del Partito socialista si costituì, dopo la Prima guerra mondiale, il Partito comunista, appoggiato essenzialmente dall’UnioneSovietica; mentre a destra si svilupparono vari tipi di partiti nazionalisti, che presero poi il potere in Italia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] concentrazionario»: l’istituzione dei campi di concentramento e sterminio destinati ai nemici del regime (gulag nell’UnioneSovietica).
Il crollo dei regimi comunisti dell’Europa orientale si verifica alla fine degli anni Ottanta del Novecento ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...