BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'UnioneSovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismo russo e ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Diari di Mosca 1947-1951 (Bologna 1986), che rivelano l'orientamento del B. in una fase di crescente tensione tra UnioneSovietica e Stati Uniti. Il B. non appare convinto da chi denunciava una volontà bellicista dell'URSS, così come, pur essendogli ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] del Paese; tali contatti furono intensificati dal 1990 anche a causa dell’isolamento politico di Pyŏngyang in seguito alla crisi dell’UnioneSovietica e al riavvicinamento tra Cina e C. del Sud. La morte di Kim Il Sung (1994) aprì un periodo di ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] e medie: la principale, San Pietroburgo, ha poco meno della metà della popolazione moscovita.
L’ultima crisi
Lo scioglimento dell’UnioneSovietica (1991) è sembrato mettere in discussione l’importanza di Mosca e, per almeno un decennio alla fine del ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] dei mezzi di produzione, all’affermazione del partito unico e alla neutralizzazione di ogni opposizione.
All’inizio strettamente legato all’UnioneSovietica, nel 1948 il regime di Tito ruppe ogni rapporto con l’urss. Nello stesso tempo, si aprì agli ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] successi. Ma il successo finale nello scontro epocale con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'UnioneSovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della Cina nel circuito ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] , ma esse reagirono all'assedio con un ponte aereo che per un anno approvvigionò la città assediata. L'UnioneSovietica creò allora la Repubblica Democratica Tedesca che comprendeva i territori tedeschi dell'Est che inglobavano parte della città di ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] il Terzo Reich ("impero") millenario con una guerra vittoriosa diretta a soggiogare la Francia, distruggere la Polonia e l'UnioneSovietica e a trasformare l'Est europeo, abitato in maggioranza da Slavi destinati a costituire un popolo di contadini ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] cubani. La rivoluzione nazionale e democratica di Castro si sta trasformando in un regime comunista e i rapporti con l'UnioneSovietica diventano sempre più stretti.
Il Che compie numerosi viaggi in Africa e in America Latina e diventa il simbolo ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] spettasse un ruolo propulsore all'interno dell'Europa. Di fronte alla soverchiante potenza degli Stati Uniti e dell'UnioneSovietica, accettò l'idea della necessità che l'Europa, indebolita e divisa, procedesse cautamente nella direzione di un ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...