amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] sec., è stata il secondo produttore di amianto in Europa dopo l’Unione Sovietica. Sin dai primi del Novecento si osservò che l’esposizione all’ i minatori d’amianto nella Repubblica Sudafricana, confermò questa ipotesi eziopatologica.
Epidemiologia
...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] sec., è stata il secondo produttore di amianto in Europa dopo l’Unione Sovietica. Sin dai primi del Novecento si osservò che l’esposizione all’ i minatori d’amianto nella Repubblica Sudafricana, confermò questa ipotesi eziopatologica.
Epidemiologia
...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] Tanzania, Zambia e Zimbabwe, per contrastare l’egemonia sudafricana nella regione e svincolare i paesi più legati fissato obiettivi commerciali ed economici ambiziosi (mercato unico e unione monetaria), avendo posto come obiettivo, nel 2008, la ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] Tanzania, Zambia e Zimbabwe, per contrastare l’egemonia sudafricana nella regione e svincolare i paesi più legati al economici ambiziosi (mercato unico e unione monetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Lo Swaziland è attivo nella cooperazione regionale attraverso l’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) e la Comunità di ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] tariffe preferenziali perse notevolmente di rilevanza, con l'adesione del Regno Unito all'Unione europea.
Tra i membri del Commonwealth, infine, la Repubblica Sudafricana venne espulsa nel 1961 per la sua politica di segregazione razziale (apartheid ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] relazioni commerciali ed è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali dove l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni degli odd. Zambia e economie più forti della regione, in specie quella sudafricana. Pressioni interne (specie il dissenso veicolato dalle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] people. Black theology and the Black Church, ivi 1984. La teologia nera sudafricana: D. Tutu, Anch'io ho il diritto di esistere, Brescia 1985; rafforzare la personalità individuale promuovendo l'unione della vocazione personale (amore di sé ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] un contingente tasmaniano partecipò nel 1900 alla guerra sudafricana; e veniva introdotto un semiprotezionismo doganale in pare che non fossero accompagnati da cerimonie speciali. L'unione tra membri della stessa famiglia era vietata, come presso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...